“Sfogliatelle e Altre Storie d’Amore”: La Napoli della Belle Époque sul palco del “Troisi” di Casalbuono.

- News

“Sfogliatelle e Altre Storie d’Amore”: La Napoli della Belle Époque sul palco del “Troisi” di Casalbuono.

Dal palco dell’Auditorium Massimo Troisi, Lalla Esposito e Massimo Masiello hanno trasportato il pubblico in un affascinante viaggio attraverso la Napoli della belle époque. Lo spettacolo teatrale ha fatto rivivere un’epoca indimenticabile, grazie a una combinazione straordinaria di canzoni, cabaret e improvvisazione, creando un connubio perfetto tra musica, comicità e dramma. L’accompagnamento musicale del maestro Antonio Ottaviano ha sottolineato ogni emozione trasmessa dagli attori, creando un’atmosfera scanzonata e coinvolgente.

Esposito e Masiello hanno dimostrato di essere artisti poliedrici, trasportando gli spettatori in una Napoli onirica di amore, conflitto e ribellione. L’interazione con il pubblico è stata straordinaria, creando momenti d’improvvisazione e coinvolgimento che hanno reso ogni spettatore parte integrante dello spettacolo.

Al di là delle risate, si è delineata una riflessione seria e drammaticamente attuale.

 “Sfogliatelle e Altre Storie d’Amore” si distingue per celebrare la forza delle donne, mettendo in luce un aspetto spesso trascurato dalla critica. I due autori portano con chiarezza sul palco un tema attuale e storicamente presente nelle canzoni e nei siparietti comici del teatro napoletano, dove venivano sfidati gli stereotipi legati al ruolo femminile in una società permeata da mentalità patriarcali. Esposito e Masiello, attraverso queste canzoni apparentemente spensierate, offrono una vibrante denuncia, utilizzando ironia e satira per mettere in discussione i modelli imposti dalle società tradizionali. Questa forma d’arte antica, proposta oggi, sottolinea tematiche attualissime e di fondamentale importanza nel contesto sociale contemporaneo.

L’applauso scrosciante del pubblico al Troisi ha evidenziato l’apprezzamento per lo spettacolo, trasmettendo un riconoscimento tangibile e sincero verso gli artisti e verso la programmazione della rassegna “Panta Rei- la forma dell’acqua”, progettata dal Comune di Montesano sulla Marcellana in collaborazione con il Comune di Casalbuono e realizzata con il co-finanziamento del POC Campania 2014-2020, nell’ambito degli interventi di rigenerazione urbana, politiche per il turismo e la cultura del Programma unitario di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico di portata nazionale ed internazionale.


Comments are closed.